Roberta-di-Gregorio-BIANCORoberta-di-Gregorio-BIANCORoberta-di-Gregorio-BIANCORoberta-di-Gregorio-BIANCO
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • EMDR
  • IL MIO METODO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • EMDR
  • IL MIO METODO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
✕
Il primo colloquio. Domande alla ricerca di nuovi significati
Dicembre 29, 2018
Le domande del terapeuta
Dicembre 29, 2018

Come funziona la consulenza di coppia?

Se la vostra coppia sta vivendo un periodo difficile, di disagio, conflitto e lento e progressivo allontanamento la consulenza di coppia potrebbe rappresentare il giusto spazio per affrontare tutto questo.
Se siete stanchi, sfiniti e vi sembra di dire e sentire sempre le stesse parole senza vedere alcun cambiamento forse c’è bisogno di fermarsi un attimo e di dedicare del tempo per fare alcune riflessioni e cambiare punto di vista.

Il servizio di consulenza psicologica sul disagio di coppia ha lo scopo di analizzare le attuali difficoltà che la coppia percepisce come intollerabili ed ingestibili, valutare le risorse presenti e le aree funzionanti per stabilire un possibile obiettivo comune alla coppia che preveda il miglioramento della relazione e la scoperta di nuovi modi di stare insieme.
La consulenza di coppia prevede 3 incontri, di circa un’ora e mezza l’uno, utilizzati per comprendere la richiesta della coppia e per individuare un comune obiettivo di lavoro. Attraverso questi colloqui esplorativi si individua la forma d’intervento più adeguata per le problematiche presentate al terapeuta.

Quando sarebbe opportuno richiedere una consulenza di coppia?
• quando nel quotidiano ci sono frequenti litigi e conflitti
• quando non si sta più bene in coppia e non si desidera trascorrere del tempo con il proprio compagno
• quando il rapporto non ci sono più momenti di intimità fisica e sessualità
• quando si inizia a pensare ed a usare la parola separazione
• quando si inizia a coinvolgere i figli nel conflitto di coppia
• quando in coppia non ci si sente compresi e ascoltati
• quando in coppia non si riesce più a parlare con naturalezza di ciò che si prova e si sente
• quando si desidera più intimità e una relazione più intensa
• quando non ci si sente sereni ma invasi da una forte rabbia che non si riesce ad esprimere in maniera adeguata
• quando uno dei due partner vive un momento di grossa difficoltà personale (malattia, perdita del lavoro, stress acuto, disagio psicologico, lutto, problemi economici ecc.)
• nel caso in cui il conflitto cronico nella coppia crea un disagio psicologico nei figli.
• quando problemi esterni come domicili separati e disoccupazione rendono difficile la relazione di coppia
• quando si hanno idee diverse rispetto la genitorialità
• quando non si condivide lo stesso desiderio di avere dei figli
• quando la coppia non può avere figli

Share
0

Post correlati

Cos'è l' EMDR Imola Bologna

Febbraio 4, 2019

Cosa è l’EMDR e come funziona


Leggi ancora
Dicembre 29, 2018

Le domande del terapeuta


Leggi ancora
Dicembre 29, 2018

Il primo colloquio. Domande alla ricerca di nuovi significati


Leggi ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

privacy policy | blog | FAQ | contatti


© Roberta Di Gregorio 2019 - Iscr. Albo Psicologi Regione Molise 24/01/1996 n. 90 - P. Iva IT03350771204

Powered by Elda Greco