Roberta-di-Gregorio-BIANCORoberta-di-Gregorio-BIANCORoberta-di-Gregorio-BIANCORoberta-di-Gregorio-BIANCO
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • EMDR
  • IL MIO METODO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • EMDR
  • IL MIO METODO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
✕
Come funziona la consulenza di coppia?
Dicembre 29, 2018
Cosa è l’EMDR e come funziona
Febbraio 4, 2019

Le domande del terapeuta

Il terapeuta, durante un colloquio, fa tante domande.
A cosa servono tutte queste domande?
Servono a indagate esperienze e descrizioni, le domande sondano le spiegazioni che il cliente e le persone significative danno al problema e il terapeuta, domandando, apre la possibilità a possibili connessioni di eventi, emozioni e significati.

T: “Come è emerso questo problema?”
T: “Quando si è accorto del problema?”
T: “Quando ha avuto i primi segnali?”
T: “Quali erano questi segnali?”
T: “Lei ne aveva parlato con qualcuno di questo problema?”
T: “Cosa le avevano detto le persone con cui aveva parlato?”
T: “Come se l’erano spiegato ciò che accadeva?”
T: “Lei piangeva?”
T: “Perché piangeva?”
T: “Pensava fosse una cosa seria?”
T: “Cosa ha pensato?”
T: “Che spiegazione ha dato al problema?”

La domanda apre al dubbio, all’idea che esistono possibili alternative e permette di uscire da idee rigide dal carattere di immutabilità.
Domandare apre lo sguardo, allarga l’orizzonte, porta a scrutare, cercare, vagliare e sussurra l’idea che ci sono alternative possibili a quanto fino a poco prima sembrava dolorosamente immutabile.
Il cliente viene spinto, attraverso le domande, all’auto osservazione e a confrontare come si vede con il come è visto dagli altri. Il terapeuta cerca di portare a prendere in considerazione altri punti di vista uscendo dalla rigidità e cercando differenze.
Sono importanti domande alla ricerca di informazioni e domande su differenze e cambiamenti nei comportamenti nel corso del tempo.
Le domande permettono al terapeuta di riformulare la storia raccontata dal cliente e di introdurre mondi possibili, un mondo dove il sintomo è riletto in maniera simbolica. In questa maniera si suggerisce un’ipotesi che prova a contrastare una visione che si presenta spesso rigida o difesa.
Sta già iniziando un nuovo racconto, una nuova storia piena di nuove idee e opportunità. Le domande aiutano a ridescrivere il passato, a ridefinire il presente ed aprono al futuro introducendo l’idea che il tempo sarà di aiuto e sostegno.
“E’ come introdurre una sequenza che apre il presente al futuro. Si connota positivamente l’assenza di cambiamento e contemporaneamente si indica la possibilità di cambiare…. L’uso di alcune locuzioni temporali, del genere per il momento, in questo periodo di tempo, finora/in seguito, non è ancora il momento ecc, toglie il potere di cambiare all’intenzionalità, alla volontà dei clienti e dei terapeuti, per riconsegnarla, al tempo, al futuro……. Alla realtà del sintomo viene accostata un’altra possibile realtà. Un nuovo futuro si dischiude alla coscienza dei clienti” (Boscolo e Bertrando, 1993)

Share
1

Post correlati

Cos'è l' EMDR Imola Bologna

Febbraio 4, 2019

Cosa è l’EMDR e come funziona


Leggi ancora
Dicembre 29, 2018

Come funziona la consulenza di coppia?


Leggi ancora
Dicembre 29, 2018

Il primo colloquio. Domande alla ricerca di nuovi significati


Leggi ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

privacy policy | blog | FAQ | contatti


© Roberta Di Gregorio 2019 - Iscr. Albo Psicologi Regione Molise 24/01/1996 n. 90 - P. Iva IT03350771204

Powered by Elda Greco